Abd Allah Ibn ʿAbbā il “Traduttore del Corano” e Pilastro della Conoscenza Islamica

Abd Allah Ibn ʿAbbās: il “Traduttore del Corano” e Pilastro della Conoscenza Islamica

Abd Allah Ibn ʿAbbās, noto affettuosamente come “Traduttore del Corano” (Turjumān al-Qurʾān) e “Oceano di Sapere” (al-Baḥr), è una figura centrale nella storia e nello sviluppo dell’Islam. Nato alla Mecca circa tre anni prima dell’Egira (l’emigrazione del Profeta Muhammad صلى الله عليه وسلم a Medina), ʿAbd Allah Ibn ʿAbbās si distinse presto per la sua profonda conoscenza della pratica profetica (Sunnah) e della lingua araba, qualità che lo elevarono a una posizione di autorità e rispetto tra i musulmani.

Un legame indissolubile con il Profeta Muhammad صلى الله عليه وسلم

Il legame di ʿAbd Allah Ibn ʿAbbās con il Profeta Muhammad صلى الله عليه وسلم era speciale. Essendo il cugino paterno del Profeta, ʿAbd Allah crebbe sotto la sua attenta guida e insegnamento. Il Profeta invocò spesso la benedizione di Allah su di lui, pregando affinché gli concedesse saggezza e comprensione nella religione. Questa invocazione, unita alla sua innata intelligenza e alla sua instancabile sete di conoscenza, contribuì enormemente alla sua straordinaria capacità di comprendere il Corano.

Il “Traduttore del Corano”: un dono di interpretazione

Il titolo di “Traduttore del Corano” non è affatto casuale. Abd Allah Ibn ʿAbbās possedeva un’eccezionale capacità di interpretare i versi del Corano, svelando significati nascosti e fornendo chiare spiegazioni anche sui passaggi più complessi. La sua conoscenza della lingua araba, della sua storia e delle sue usanze, unita alla profonda comprensione del contesto storico della rivelazione coranica, gli permetteva di offrire interpretazioni accurate e complete.

La sua metodologia di interpretazione (Tafsīr) era rigorosa e basata su diverse fonti:

  • Il Corano stesso: interpretare un verso tramite un altro, più esplicito.
  • La Sunnah del Profeta: riferirsi agli Hadith (detti e azioni del Profeta) per chiarire il significato dei versi.
  • Le affermazioni dei Compagni del Profeta: consultare le interpretazioni di altri Compagni, riconoscendo la loro vicinanza al Profeta e la loro conoscenza diretta della rivelazione.
  • La lingua araba: utilizzare la conoscenza della grammatica e della retorica per chiarire il significato dei versi.
  • La storia e il contesto: considerare il contesto storico e le circostanze in cui i versi furono rivelati.

Grazie a questa metodologia rigorosa, le interpretazioni di ʿAbd Allah Ibn ʿAbbās divennero un punto di riferimento per generazioni di studiosi musulmani.

Un esempio di umiltà e dedizione al sapere

Nonostante la sua vasta conoscenza, ʿAbd Allah Ibn ʿAbbās rimase sempre umile e disponibile ad aiutare gli altri. Si sedeva regolarmente nelle moschee, rispondendo alle domande delle persone e condividendo il suo sapere. Era noto per la sua pazienza e la sua capacità di spiegare concetti complessi in modo semplice e accessibile.

La sua dedizione al sapere era instancabile. Passava ore ad apprendere, meditare e insegnare. Non si stancava mai di cercare la verità e di condividerla con gli altri.

La sua eredità duratura

L’eredità di ʿAbd Allah Ibn ʿAbbās continua a risuonare ancora oggi. Le sue interpretazioni del Corano sono state tramandate di generazione in generazione e rimangono una risorsa preziosa per i musulmani di tutto il mondo. La sua vita è un esempio di dedizione al sapere, di umiltà e di servizio alla comunità. È considerato uno dei più grandi studiosi dell’Islam e un pilastro fondamentale per la comprensione del Corano.

La sua influenza si estende ben oltre il Tafsīr. È stato anche un importante trasmettitore di Hadith, contribuendo significativamente alla preservazione della Sunnah del Profeta.

La vita di ʿAbd Allah Ibn ʿAbbās è fonte di ispirazione per tutti coloro che cercano la conoscenza e la comprensione. Egli ci ricorda l’importanza di dedicarsi all’apprendimento, di rimanere umili e di condividere il nostro sapere con gli altri.

FAQ (Domande frequenti)

Chi era ʿAbd Allah Ibn ʿAbbās?
Era un compagno del Profeta Muhammad صلى الله عليه وسلم e uno dei più grandi studiosi dell’Islam, noto come “Traduttore del Corano.

Perché era chiamato “Traduttore del Corano”?
Per la sua eccezionale capacità di interpretare i versi del Corano e svelarne i significati.

Qual era la sua metodologia di interpretazione del Corano?
Utilizzava diverse fonti, tra cui il Corano stesso, la Sunnah del Profeta, le affermazioni dei Compagni, la lingua araba, la storia e il contesto.

Qual è l’importanza di ʿAbd Allah Ibn ʿAbbās nell’Islam?
Le sue interpretazioni del Corano sono una risorsa preziosa per i musulmani di tutto il mondo, e la sua vita è un esempio di dedizione al sapere e umiltà.

Dove posso trovare le interpretazioni di ʿAbd Allah Ibn ʿAbbās del Corano?
Le sue interpretazioni sono state tramandate attraverso diverse fonti e pubblicate in numerosi libri di Tafsīr. Alcune sono disponibili anche online.

Cosa possiamo imparare dalla vita di ʿAbd Allah Ibn ʿAbbās?
Possiamo imparare l’importanza di dedicarsi all’apprendimento, di rimanere umili e di condividere il nostro sapere con gli altri.